Ucraina? Moldava? Bielorussa? Rassegniamoci, prima o poi la badante dell’Est sarà sostituita da un robot assistente personale dell’Ovest. Chissà, forse simile al Romeo della francese Aldebaran Robotics, appena presentato al Salone Innorobo di Lione. L’umanoide transalpino – quaranta chili e mezzo, alto un metro e quarantatré centimetri – è stato progettato proprio per essere “compagno
      
     
     
    
   
  
  
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
            
      
            Vedo già i vostri sorrisetti di sufficienza e immagino i commenti sarcastici. D’altronde molti di voi hanno avuto la stessa reazione quando, qualche anno fa, si parlava dell’arrivo imminente di piccoli robot che avrebbero pulito i pavimenti. Poi irruppero Roomba e i suoi epigoni e l’ironia lasciò il passo allo stupore. Sorridete pure, ma il Mab
      
     
     
    
   
  
  
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
            
      
            Ci sono robot e robot, ma solo uno è in grado di muoversi sott’acqua come un pesce e adattare il suo comportamento a flussi e correnti. Si chiama FILOSE (Robotic FIsh LOcomotion and SEnsing) e assomiglia a una trota arcobaleno. Non solo nella forma, anche nel comportamento. Le trote infatti sono “nuotatori subcarangiformi”, cioè pesci
      
     
     
    
   
  
  
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
            
      
            Solo Parrot in meno di tre anni ha venduto cinquecentomila AR.Drone. Non parliamo di droni cattivi, quei robot volanti che sparano, lanciano missili e bombe e uccidono. Il mercato dei droni per usi civili è in piena espansione, tanto che le autorità di controllo del traffico aereo cominciano a porsi il problema di regolamentarne il
      
     
     
    
   
  
  
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
            
      
            Questo bebè avrebbe fatto scappare una lacrimuccia persino al compassato Isaac Asimov.  E’ il robot più sorprendente dopo il protagonista di A.I. Intelligenza artificiale di Steven Spielberg, solo che David era un ragazzo-attore (Haley Joel Osment), mentre quello creato nell’Asada Laboratory del Department of Adaptive Machine Systems dell’Università giapponese di  Osaka sembra un bambino in
      
     
     
    
   
  
  
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
            
      
            Ci sono droni di guerra (che non ci piacciono) e droni che potrebbero essere utili per fare buon giornalismo e controinformazione. Fotocamere e videocamere sistemate su piccoli droni già in commercio a prezzi abbordabili (intorno ai 300 euro), manovrabili con uno smartphone, possono sorvolare luoghi altrimenti inaccessibili e documentare eventi anche in diretta. Grandi manifestazioni,
      
     
     
    
   
  
  
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
            
      
            Quale miglior dimostrazione delle potenzialità della robotica? Uno stormo di quadcopter (quadricotteri?) vola sugli strumenti ed esegue mirabilmente il tema dei film di James Bond. Sembra un gioco ma non lo è, perché l’esperimento è stato condotto dal laboratorio di General Robotics, Automation, Sensing and Perception (GRASP) dell’Università della Pennsylvania, cioè una delle eccellenze mondiali.
      
     
     
    
   
  
  
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
            
      
            Un robot casalingo che lava i panni c’è già da tempo. Si chiama lavatrice. Un robot che lava i piatti c’è già. Si chiama lavastoviglie. Un robot che spazza (e lava) i pavimenti c’è già. Si chiama Roomba (o Vileda). Non c’è ancora un robot che stiri le camicie o lucidi le scarpe, ma è